ComeInComo

ComeinComo è il primo progetto che abbiamo realizzato: si tratta di un’innovativa modalità di visita che si addice alle tipiche piccole città turistiche di cui l’Italia è ricca.
Sviluppato con l’obiettivo di creare qualcosa di utile per la città che ci ha dato i natali, Como, Il progetto si concretizza in un’applicazione per smartphone che consente al turista di visitare con la dinamica della caccia al tesoro le bellezze della città. Ogni punto di interesse è un nodo della mappa: solo quando si giunge a quel punto si ottiene la porzione di mappa che porta al successivo. Per sbloccarla, è necessario scattare una fotografia.
La strategia è quella di raccogliere dati aggregati utili allo sviluppo turistico della città, quali ad esempio i tempi di permanenza nei pressi dei punti di interesse in relazionerealazione alla nazionalità degli utenti. La raccolta dei dati è utileitule alla programmazione turistica ed urbanistica della città.
La user exprience è inoltre progettata per portare l’utente a scattare fotografie e a condividerle sui social network: in uno scenario di ampia diffusione del sistema si ottiene una pubblicità gratuita per il luogo, rivolta ad un pubblico che con semplicità potrebbe chiedere maggiori informazioni ad una persona che già ha visitato il luogo e, quindi, più facilmente potrebbe generare la conversione dell’interesse in una visita.
L’innovazione, oltre che nell’esperienza di rendere la città un museo all’aria aperta, sta anche nella tecnologia impiegata: per registrare la posizione degli utenti vengono utilizzati dei beacon bluetooth, piccoli dispositivi installati nei pressi dei punti d’interesse che garantiscono, rispetto al GPS, una miglior precisione di localizzazione ed un minor impatto sulla batteria dell’utente, fattore cruciale per un turista che potrebbe non aver possibilità di ricaricare il proprio device per un’intera giornata. L’applicazione è inoltre progettata per funzionare senza connessione internet ed è stata tradotta in 5 lingue: italiano, inglese, tedesco, francese, russo.
Il sistema è stato oggetto di una felice sperimentazione grazie anche alla collaborazione con il Comune di Como. Attualmente l’applicazione non è disponibile sugli store, le possibili applicazioni future della stessa sono in studio.